SCORZANERA

 

Tra gli agricoltori, ma anche tra la gente, agli inizi del '900 si usava soprannominare il padrone del podere con un appellativo che lo identificasse facilmente ed inequivocabilmente.

Il nonno Saverio veniva chiamato "Scorzanera" in quanto era un grande produttore di angurie con la tipica scorza scura, oltre che di ottime uve da vino. Dopo nonno Saverio fu suo figlio Giuseppe a proseguire l'attivita' con la stessa dedizione ed attaccamento ed a trasferire ai figli Saverio ed Antonio la passione per la viticoltura.

 

Costoro, seppure impegnati in settori diversi dall'agricoltura, non hanno mai voluto dimenticare le proprie origini, investendo le migliori risorse economiche ed umane per non disperdere il prezioso patrimonio di esperienze conseguito negli anni dalla famiglia.

Un po' alla volta, nel corso degli anni, questi giovani agricoltori hanno saputo trasformare la produzione dell'uva da quantitativa (destinata alle cooperative) a qualitativa per la produzione di un vino di qualita' migliore.

 

In questo modo e' nato Scorzanera per onorare un impegno che da sempre papa' Giuseppe porta avanti con operosita' tutti i giorni dell'anno sorvegliando e verificando i vari processi dalla coltivazione della vite alla produzione di questo generoso vino.

 

I vini vengono prodotti con uve di Negroamaro e Malvasia coltivate nelle tenute di Giancola e Lobia e da poco anche in Campo D'oro, con trattamenti biologici e con la raccolta eseguita con i mezzi ed i sistemi più tradizionali.

 

I processi produttivi sono stati costantemente migliorati fino ad ottenere questo "Scorzanera" con caparbieta' e determinazione, specialmente da parte di Antonio che, oltre all'esperienza maturata sul campo sin dalla più tenera eta', ha saputo coniugare la pratica, le tecniche e lo studio con il conseguimento del grado di Sommelier di 3° livello AIS.

Ed ora...

...buona degustazione.

BRINDISI
Via Germanico 32/34 - Tel. 0831 58.84.90 - Fax 0831 17.97.494

info@agricolaricco.com